Il prodotto ideato e da me definito come ALIMENTO VEGETALE NATURALE PER ANIMALI DOMESTICI DA ALLEVAMENTO E/O RIPRODUZIONE E NON, deriva da una attenta analisi alimentare che coinvolge razze avicole, razze roditrici quali, porcellini d’India , criceti , le razze canine ed i gatti . Ho quindi preso in considerazione sia il prodotto allo stato fluido che allo stato secco. Il prodotto secco e/o fluido è ottenuto da una attenta miscelazione di vegetali naturali, derivati in parte da sottoprodotti di alcune specie vegetali, sia assunte nella alimentazione umana, sia derivate da specie vegetali autoctone e/o di campagna , cioè le foglie ed i gambi di finocchio , le carote , la frutta non zuccherina di stagione ( mele , pere , arancia ) e le foglie e/o pale di Ficodindia , che quasi tutte , sono fonte di fibre, carboidrati, carotenoidi (beta-carotene e luteina) , composti digestivi , fonti naturali di vitamina A e minerali quali calcio , potassio , magnesio, aminoacidi e vitamine essenziali . Faranno anche parte del composto altri vegetali quali, l’ortica che è una pianta emostatica , antireumatica , cicatrizzante , vasocostrittrice ed antiflogistica ; le carote che apporteranno anch’esse un ottimo apporto di vitamina A e C, proteine e nutrienti antiossidanti. Faranno parte del composto anche gambi e polpa di finocchio in quanto, oltre alle sue virtù aromatiche, hanno proprietà digestive, diuretiche, antispasmodiche, drenanti e tonico-cardiache. La frutta ed in particolare la mela (ripulente intestinale) la pera ( diuretico naturale ) l’arancia ( fonte naturale di vitamina C ma anche della A e molte vitamine del gruppo B ) . Ho considerato nella fase di miscelazione e di creazione di questa particolare ricetta alimentare , l’aspetto curativo di alcuni dei suoi ingredienti inserendo tali piante o parti di esse in grado di curare, ad esempio, la gastrite, la digestione e non meno , avere un occhio di riguardo alla introduzione di fibre in grado di assicurare una naturale evacuazione e , come detto , l’introduzione di proteine e vitamine che assicureranno il giusto apporto di elementi in grado di salvaguardare il naturale benessere corporeo , la struttura ossea e masticatoria degli anzidetti animali . Il composto vegetale sarà frullato con la carne, il pesce azzurro e quindi fonte di un utile apporto di Omega 3 e 6, tuorlo d’uovo , olio d’oliva e/o di mais ed in minima parte di lievito. Tale prodotto sarà nel complesso amalgamato tramite frullatura e poi cotto in latte da forno di mia ideazione dove il prodotto secco assumerà la forma tondeggiante voluta. Il prodotto fluido invece, potrà sostituire una valida alternativa all’acqua od al brodo che sono in genere utilizzati per dare fluidità ai prodotti secchi già esistenti. Il composto secco con opportune e particolari forme, potrà costituire “il premio” che può costituire un piccolo regalo per gli animali, anche se oggi costituito per lo più dalla cottura di farine con acqua, mentre nel mio caso, il composto potrà essere al 100% costituito da soli vegetali e/od ottenere gusti di carne bovina, gusto al wurstel di pollo e/od ogni altro gusto a richiesta dell’utilizzatore, tant’è che il superiore prodotto potrà essere considerato a tutti gli effetti uno ” speciale prodotto di nicchia”, essendo possibile anche variarne la composizione da parte del cliente e/od a seguito di indicazione del veterinario curante .
cane
Il cane è un animale prettamente onnivoro, cioè un animale che può alimentarsi con cibi di varia natura e cioè con la carne, il pesce, e le verdure, eccezion fatta per cipolla, aglio, peperoncino ed altre droghe piccanti, che se inconsapevolmente assunti, possono essergli letali. Non di meno, il sale, lo zucchero ed i dolci in genere non devono far parte della sua alimentazione in quanto inadatti alla loro funzione pancreatica, quindi mal prestandosi alla trasformazione di tali alimenti, così come avviene, invece, negli umani. La dieta equilibrata per tale animale potrà contenere le carni in genere, il pesce, il tuorlo d’uovo e gli oli di semi ad esclusione di quello di soia e di palma, alimenti utili ed in grado di dar lucentezza al pelo ed inoltre cereali e sottoprodotti di verdure cotte, la frutta di stagione non zuccherina, atti a favorirgli sia il transito intestinale che il giusto apporto di proteine, vitamine e minerali. L’alimento KING CROCK sia nella sua forma secca che in quella fluida possono contenere gli alimenti suddetti, considerando essere nella fattispecie non tanto un prodotto “industriale” ma più un prodotto particolare e frutto di un’attenta miscelazione dei componenti, curando così la sua omogenea composizione tramite la frullatura e l’adeguata cottura in forno. Considerando, inoltre, la virtù particolare del succo contenuto nelle pale di fico d’india, essendo questo per lo più gelatinoso, riesce a rendere omogeneo il prodotto frullato con carne e/o pesce ed ogni eventuale altro componente. Quindi, il prodotto KING CROCK, non abbisogna dell’unione di alcun tipo di farine di norma utilizzate nei prodotti già in commercio. Per contro, le farine, risultano per lo più ben tollerate dalle razze avicole e da qualche roditore. Ad esempio, la composizione fluida dell’alimento suddetto, potrà essere utilizzata come un gradito fuori pasto oppure, si potrà unire all’alimento secco, evitando così l’aggiunta di acqua o brodo nel cibo.
Il composto KING CROCK, inoltre, potrà essere realizzato anche come un delizioso biscotto-premio nella composizione desiderata prescelta dai clienti e potrà contenere la carne, il pesce, i vegetali o gli alimenti combinati a discrezione dell’utilizzatore, di fatto gradita al cane sia per l’addestramento che per il lavoro.
gallina – papera
L’alimentazione delle specie avicole da cortile, dirette in genere ad ottenere, oltre alla loro carne, uova di buon gusto per i consumatori sono costituite in genere da pastoni ricavati da farine vegetali di orzo, avena, crusca di frumento, semi oleosi di girasole, mais spezzettato, sotto-prodotti vegetali ed acqua. L’integrazione del calcio è indispensabile, inoltre, per formare i gusci delle uova. L’alimento King Crock contenendo tali alimenti, potrà essere integrato per la formazione del guscio delle uova con ossa di seppia in polvere o frantumato in dimensioni tali da poter essere assunto facilmente dagli animali. Farà parte del composto anche l’olio di girasole che in seguito gli verrà aggiunto e quindi cotto. Il prodotto secco potrà essere assunto dagli animali sotto forma di crocchette secche od immerse in acqua e ciò perchè di norma tali animali prediligono cibarsi con gli alimenti immersi in tale liquido.
gatto
L’alimentazione del gatto adulto è costituita di norma dal consumo di carne e pesce di diversa specie. Il gatto, infatti, è un carnivoro molto esigente, tant’è che viene attratto dalla carne di pollo, cavallo, bovino, maiale e per lo più anche da frattaglie, escludendo in parte il consumo di fegato che dovrebbe essergli somministrato con la dovuta cautela, a causa del rischio di ipervitaminosi A. I cereali, la frutta e le verdure, sebbene non rientrino di norma nel gusto dei gatti adulti, per contro, restano di basilare importanza per la sua salute fisica, che riescono a fornirgli una sana e completa dieta quotidiana così da apportargli proteine, vitamine e minerali utili per una vita sana e longeva. La predisposizione naturale del gatto alla carne e/o al pesce potrà essere variata con gli alimenti vegetali anzidetti non appena il gatto ha finito il periodo di svezzamento, cioè quando esso sarà attratto dai cibi da masticare. L’alimento King Crock in forma secca od umida, puo’ quindi apportare al giovane gatto gli alimenti vegetali mancanti di norma in età adulta, cio’ perche’ in questo cibo possono essere facilmente miscelati gli alimenti suddetti con la carne e/o il pesce, soddisfando cosi’ anche il suo particolare palato.
criceto
L’alimentazione del criceto, essendo di norma tale animale un onnivoro, deve comprendere anche proteine di origine animale e quindi ha necessità di avere una dieta varia. In genere in commercio esistono composti ottenuti dall’unione di vari semi, anche se spesso il contenuto e’ per lo più composto da bastoncini di erbe tipo pellettati, i quali, per lo più non graditi dall’animale, rimangono nella ciotolina. La dieta del criceto deve essere per lo più composta da una miscela di cereali, un “muesli” di frutta senza aggiunta di zuccheri e/o di miele e pochi semi oleosi di girasole, che di fatto apportano loro solo un fisico meno tonico. L’alimento King Crock in forma secca e/od umida, oltre che inglobare gli anzidetti elementi, conterranno crocchette di carne e pesce, in quanto in natura l’animale è portato ad integrare la sua dieta con l’assunzione di piccoli animali striscianti.
scoiattolo
Lo scoiattolo domestico (Tamias sibiricus) di norma conosciuto come Scoiattolo giapponese è un mammifero roditore della famiglia degli Sciuridi ed è molto popolare in molte case italiane ed all’estero. L’alimentazione di tale vivace animaletto è prevalentemente vegetariana, quindi l’alimento King Crock in forma secca od umida contiene molti componenti vegetali utili alla sua dieta.
porcellino d’india
Altro animale domestico frequente nelle famiglie e per lo più prediletto anche dai bambini è il Porcellino d’India, così chiamato da quando il genovese Cristoforo Colombo scoprì l’America nel 1492, però convinto si trattasse invece delle Indie! Così il nome di questo animaletto risulta ancora legato a tale avvenimento. Già dal 1500 circa tale animale è stato esportato ed introdotto in Europa. L’animaletto conosciuto anche col nome di Cavia domestica ha un notevole apprezzamento grazie al fatto di risultare molto simpatico e socievole. L’alimento secco King Crock oltre che contenere le fibre e le verdure a questo necessarie, la frutta di stagione non zuccherina, contenendo anche le arance assicura di norma il giusto apporto quotidiano di vitamina C ma non inferiore ai 30 mg previsti, utili a garantirgli una vita sana ed equilibrata.
chi siamo
Andrew Bellia è nato a Belpasso nel 1957 dove tutt’oggi vive. Nel 1989 si laurea in Architettura presso l’Università di Firenze discutendo una tesi di Architettura del Paesaggio. Nel 1991 si abilita alla professione di Architetto. Matura significative esperienze professionali presso alcuni studi fiorentini di Architettura ed in seguito lavora a Viareggio nel campo progettuale di immobili e di motor yacht. La vocazione turistica di Viareggio, ben presto, lo fanno volgere dal 1993 ad interessarsi di compravendite immobiliari, tant’è che nel 2001, si abilita all’esercizio della professione di Agente immobiliare presso la Camera di Commercio di Lucca. L’esperienza professionale acquisita nel campo architettonico qualche anno prima, lo portano a svolgere il venditore presso un noto gruppo in franchising a Viareggio, completando quindi la sua preparazione anche in campo immobiliare. Nel 2004 ritornato nel frattempo presso la sua casa natale, ha continuato imprenditorialmente l’attività di agente immobiliare, riscuotendo consensi positivi in tale contesto urbano. L’attuale crisi economica, intervenuta anche in campo immobiliare ha generato una pesante battuta d’arresto tant’è che, grazie al suo coraggio ed alla sua caparbietà, è giunto oggi a “rimettersi in discussione”, e quindi in gioco, concependo una nuova idea di business, ideata per il campo alimentare degli animali domestici da allevamento e non. L’idea ha preso corpo, quindi,attraverso la registrazione del modello di utilità avvenuto presso l’Ufficio brevetti e Marchi (UIBM) della Camera di Commercio di Catania nell’aprile 2015.